Sul territorio campano sono diverse le associazioni che divulgano con passione e professionalità i temi legati al cielo. Qui di seguito un elenco delle principali con cui non mancano occasioni di collaborazione. Se conoscete associazioni o gruppi di astrofili del territorio che non sono qui riportati potete contattarci in modo da aggiornare la lista (potete scrivere a coordinatore@cana.it).
AstroCampania è un'associazione fondata nel 2003. Lo scopo di AstroCampania è quello di riunire gli astrofili appassionati della Campania che desiderino condividere liberamente le proprie esperienze nel campo di quella meravigliosa scienza che è l'Astronomia. L’Associazione organizza dei momenti di incontro, normalmente aperti alla libera partecipazione di tutti (quindi anche dei non soci), nei quali conoscersi, confrontarsi e arricchire le proprie esperienze.
Sito web: https://www.astrocampania.it/
Divulgatori di astronomia dal 1997, anno della famosissima cometa Hale-Bopp, con sede presso Liceo Scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni (CE) e con relativo Osservatorio Astronomico. Il giorno di apertura al pubblico è il venerdì. Tuttavia, vista l'emergenza legata al covid e la sospensione delle attività in presenza, i membri dell'UMAC sono al lavoro per reinventarsi e per tornare a vedere insieme a voi le stelle.
Sito web: http://astroumac.it/
L’Associazione Astrofili Aurunca APS fondata nel 1997 nel territorio aurunco in provincia di Caserta ha lo scopo di divulgare l’astronomia e di realizzare progetti di ricerca in collaborazione con altre associazioni del settore e professionisti. L’associazione è iscritta all’UAI (Unione Astrofili Italiani), di cui è Delegazione Territoriale e nel 2003 ha realizzato l’Osservatorio Astronomico Aurunco “Margherita Hack” in località Ponte di Sessa Aurunca.
Dal 2016 l’Osservatorio collabora con l’Italian Supernovae Search Project (programma di ricerca di supernovae extragalattiche) e con il Campania Star Hunter’s Project (programma di ricerca di variabili a corto periodo) progetto che ha condotto alla scoperta di ben 29 stelle variabili. Forte anche l’impegno nelle scuole del territorio con periodici corsi di formazione per gli studenti e di aggiornamento per gli insegnanti.
Sito web: https://www.astrofiliaurunca.com/
Il Gruppo Astrofili Beneventani, rinato da un precedente progetto degli Anni '70 con lo scopo di accentrare professionisti ed appassionati di astronomia del Sannio per condividere osservazioni visuali e fotografiche del Cielo, è oggi un'associazione culturale senza scopo di lucro che si dedica alla ricerca e alla divulgazione scientifica con particolare riguardo all'astronomia, alle scienze dello spazio, alla tutela dall'inquinamento luminoso e all'evoluzione tecnologica.
Sito web: http://www.gruppoastrofilibeneventani.it/
Il Gruppo Astrofili Marigliano è un gruppo di amici dedicato all'astronomia, costituito da professionisti del settore e semplici appassionati. Il Gruppo coinvolge da due anni i cittadini di Marigliano e dintorni nell'osservazione di oggetti celesti e fenomeni astronomici con l'utilizzo di diversi telescopi, promuovendo inoltre la cultura astronomica con incontri e seminari su temi specifici. Dal 2018 il Gruppo ha proposto delle serate osservative che sono state ben apprezzate dai concittadini.
L'obiettivo è costituire un'associazione dedicata in modo da consolidare questa iniziativa oltre che creare un rapporto con le altre associazioni astrofile limitrofe (e non solo).
Sito web: https://www.engineere.com/XX/Unknown/110411757010283/Gruppo-Astrofili-Marigliano
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/osservatorioarestapetina
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/osservatorioastronomicogloriosi/
L'Unione Astrofili Napoletani (UAN) è una Associazione culturale privata, senza fini di lucro, fondata a Napoli nel 1974 per riunire gli appassionati delle materie astronomiche al fine di promuovere la conoscenza, lo studio e la diffusione al pubblico dell’Astronomia attraverso attività osservative, sperimentali, di ricerca, di sostegno alla didattica nelle Scuole.
L'UAN è la prima associazione di astrofili in Italia che ha stabilito la propria sede sociale ed osservativa all'interno di un Osservatorio Astronomico (OACN-INAF), con il quale collabora per la gestione di eventi pubblici sin dal 1976 e, dal 1992, tramite la stipula di una convenzione. Inoltre, partecipa a manifestazioni divulgative in collaborazione con la Fondazione IDIS-Città della Scienza (CdS) di cui è partner.
Sito web: https://www.unioneastrofilinapoletani.it/
Organizzazione italiana attiva sul territorio dal 1967. Essa include astronomi professionisti e non provenienti da tutta la penisola, molti dei quali fanno parte delle associazioni locali di appassionati alle stelle.
Sito web: https://www.uai.it/sito/
L'Osservatorio nasce nel 2011 grazie alla passione dell'astrofilo Paolo Rufo. Il primo telescopio è stato un Newton 300/1500 e montatura Eq6. Successivamente si è arricchito di altri strumenti: Newton 250/1250 e 200/1000, astrografo rifrattore di 80/350, un RC 14 pollici GSO su montatura a colonna cementata al suolo Eq8 e persino una montatura AzEq, per un totale di tre postazioni di cui una fissa e due mobili. A completamento della strumentazione sono presenti anche reflex, CCD ed accessori per l'astrofotografia a lunga posa. L'Osservatorio organizza seminari nelle scuole medie e licei ed eventi nel sito.
Facebook: Osservatorio Astronomico 'Galileo Galilei' Atina
(*) Il sito www.cana.it non contiene cookies di profilazione i quali sono identificati dal provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l´informativa e l´acquisizione del consenper l´uso dei cookie" dell´8 maggio 2014 [doc web n. 3118884]
(**) Immagine di copertina: https://www.iviaggidimarvin.it/galleries/luci-dartista-salerno/
Edited with Amaya 11.4.7